
Valentina Michelizza Psicologa
"Rappresentare un evento per mezzo di un costrutto è andare aldilà di ciò che è noto. Ci permette di spaziare su previsioni della nostra vita e delle nostre realizzazioni."
G.A. Kelly

Chi sono?
Mi chiamo Valentina Michelizza e sono una Psicologa. Sono iscritta all'Albo degli Psicologi del Veneto, num. 10430.
Ho conseguito la laurea triennale in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni interpersonali e successivamente mi sono specializzata in Psicologia Clinico Dinamica presso l'Università degli Studi di Padova.
Nel 2017 ho conseguito l’abilitazione alla professione di Psicologa.
Attualmente sto ultimando la formazione quadriennale in Psicoterapia presso l’ Institute of Constructivist Psychology (Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista) di Padova.
Che cos'è il sostegno psicologico?
Il sostegno psicologico è uno spazio d'incontro tra due persone. Fa il caso tuo se stai attraversando un momento di difficoltà della tua vita e spesso ti senti sopraffatto dai problemi. Qualche volta capita che chi ti vuole bene non riesce a capire cosa provi e preferisci tenere tutto dentro per non subire il giudizio degli altri. Spesso ti chiedi se c'è qualcosa in te che non va o se sono gli altri che non ti capiscono e pian piano stai perdendo la fiducia nelle persone.
Vorresti cambiare delle cose che ti fanno soffrire ma "non sai che pesci pigliare" e su quali risorse puoi contare.
Potresti anche avere paura che cambiando le persone intorno a te non ti accettino più o, viceversa, hai paura che continuando a stare male gli altri ti abbandonino o si stufino di te.
Questi sono solo alcuni dei pensieri e delle sensazioni che potresti provare...
Se vuoi parlarne con qualcuno sarò lieta di ascoltarti e di inziare insieme a te questo percorso.
Il colloquio durerà circa 60 minuti, una volta alla settimana. La durata intera del percorso è variabile.
Per contattarmi Tel. 3714327232 e-mail valentina,michelizza.psy.com
Aree d'intervento
Il mio approccio professionale: di cosa mi occupo?
L'approccio professionale che utilizzo per l'intervento fa riferimento alla Psicologia dei costrutti personali di George Kelly. Questa teoria permette di dare ampio spazio al significato che la persona attribuisce al mondo circostante, partendo dal presupposto che ogni persona ha un suo modo specifico di costruire gli eventi, compreso il disagio che sta vivendo. Pertanto anche il percorso sarà strutturato in modo specifico, "ad hoc" per il paziente in base a come sta vivendo il suo malessere. L'obiettivo del percorso è quello di rimettere in movimento la persona costruendo insieme delle alternative percorribili.
Pertanto puoi rivolgerti a me se:
senti che stai attraversando un momento difficile da affrontare e hai bisogno di qualcuno con cui parlarne (ad esempio un trasferimento, un lutto o una separazione ma non solo...)
se in alcuni momenti ti senti solo, triste o agitato
se senti che il tuo umore è spesso altalenante ma non sai per quale motivo
se senti che i sintomi che provi sono simili a quelli che più comunemente vengono chiamati "ansia" "depressione" "fobie" "attacchi di panico" "disturbi alimentari" "insonnia"
se vuoi cambiare delle cose di te che ti fanno stare male
se senti che c'è qualcosa che ti fa stare male ma non sai cos'è
Domande frequenti
Perchè dovrei andare da uno psicologo? Non sono mica "matto"!
Non serve essere "matti" per andare dallo psicologo. E' solamente un luogo comune quello di pensare che dallo psicologo vanno persone "anormali". Se vi etichettano in questo modo è perchè non conoscono la vostra situazione e insieme possiamo parlare anche di questo aspetto. A tutti capita di trovarsi almeno una volta nella vita in un momento difficile, il sostegno psicologico aiuta ad affrontarlo, trovando altre direzioni di movimento. Rivolgersi ad un professionista per alcune persone è già di per sè un atto di grande coraggio ed un primo movimento verso la ricerca di alternative diverse alla sofferenza che state provando.
Come funziona?
Per iniziare un percorso basta telefonare al numero 3714327232 che trovi anche nella sezione "CONTATTI".
E' preferibile che sia la persona direttamente interessata a contattarmi. In caso di minorenni, verrà fatto un colloquio preliminare con i genitori.
Insieme fisseremo il primo colloquio in base alle disponibilità.
Quanto dura mediamente un colloquio?
Il colloquio singolo dura 60 minuti, mentre la durata del percorso è variabile.
A chi è rivolto il sostegno psicologico?
Il sostegno psicologico è rivolto a tutti coloro che stanno attraversando un momento di difficoltà. In particolare mi occupo di colloqui con adulti, preadolescenti e adolescenti.
Quali aree d'intervento?
Nella sezione "Aree d'intervento" troverai una risposta più approfondita. In generale lo psicologo ti aiuta ad affrontare dei momenti di difficoltà della vita, lutti o dei problemi legati alla sfera relazionale ed affettiva. Inoltre interviene in quelle aree che comunemente vengono denominate come "depressione", "ansia", "fobie", "distubi alimentari", "attacchi di panico", "disturbi del sonno"...
Che cos'è il segreto professionale?
L' Articolo 11 del Codice deontologico degli psicologi italiani spiega che lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale. Significa che tutte le informazioni che il paziente riporta durante i colloqui non possono essere divulgate a terzi.
La prestazione è detraibile?
Si, può essere detratta secondo il capitolo “Spese mediche e sanitarie” in misura del19%, senza precedente prescrizione medica. A seguito della circolare n°20 del13/05/2011 l’Agenzia dell'Entrate ha equiparato le prestazioni dello psicologo-psicoterapeuta a quelle di tipo sanitario.
Come funzionano gli incotri via Skype?
Secondo il Codice deontologico degli psicologi italiani per le prestazioni via Skype devono adottare le stesse misure di tutela della privacy del paziente.
I colloqui verranno effettuati nella stessa modalità in cui vengono fatti quelli di persona, pertanto al termine del primo colloquio verrà consegnato in allegato il modulo del consenso informato che garantisce il segreto professionale.
Si concordano insieme al paziente una giornata ed un orario in cui possa parlare in una situazione di privacy familiare e personale.
Inoltre come misure integrative per garantire la stessa riservatezza dei colloqui "vis a vis" utilizzerò anche gli auricolari e una stanza insonorizzata.
Contatti
Ricevo su appuntamento a Feletto Umberto (Udine) e via Skype
Per richiedere un colloquio:
(+39) 3714327232
